Presentazione
Microimprese nasce per iniziativa della Onlus Comitato di Collegamento di Cattolici per una Civiltà dell'Amore, costituita il 2 ottobre 1992 ai sensi della Legge 266/91, con statuto modificato il 23 luglio 2010, per l'iscrizione al Registro Regionale del Volontariato della Regione Lombardia avvenuta con Decreto n.54034 del 1 marzo 1994 ed attualmente ancora conservata.
L'Associazione è attiva nell'ambito della cooperazione nazionale ed internazionale per la promozione di progetti di sviluppo sostenibile attraverso campagne di sensibilizzazione e manifestazioni pubbliche in collegamento e con la collaborazione degli organismi interessati a cominciare dagli Istituti Missionari, per una più concreta Civiltà dell'Amore.
Il portale di riferimento per tutte le attività del Comitato di Collegamento di Cattolici è:
www.civiltadellamore.org.
L'Africa è il continente più ricco al mondo in termini di materie prime, ma uno dei più poveri se si considera lo standard di vita dei suoi abitanti e la desertificazione. La causa principale è sempre stata lo sfruttamento iniquo delle risorse. Il Sahel, per esempio, vasta regione del continente africano compresa tra l'oceano Atlantico e la catena montuosa del Darfur, è un'area spesso colpita da lunghi periodi di siccità che comportano carestie e problemi a livello igienico-sanitario e nutrizionale.
In questo senso Sviluppo e Solidarietà per il Sahel è un'iniziativa che si pone come scopo principale quello di sensibilizzare le imprese e gli istituti di credito sui progetti di cooperazione e sviluppo nei paesi del Sud del Mondo, in particolare nella macro-regione del Sahel.
La nostra iniziativa intende favorire il trasferimento, nei paesi del Sahel, il know-how e le tecnologie appropriate per l'avvio di un tessuto lavorativo, coinvolgendo in questo processo aziende ed istituti bancari del nostro paese.