Microimprese logo
Narni

IMMAGINARE IL FUTURO PER COSTRUIRE
LE NUOVE FRONTIERE DELLO SVILUPPO

T.E.R.N.I. Research e Comitato di Cattolici per una Civiltà dell’Amore presentano un’iniziativa per lo sviluppo delle aree povere del mondo. Impianti energetici per le microimprese.

Il 9 marzo 2007 alle ore 9.30 la Sala Multimediale della Rocca Albornoz di Narni ospiterà il convegno “Energia per le microimprese e microcredito: nuova frontiera dello sviluppo in aree povere del mondo”, organizzato dal Gruppo T.E.R.N.I. Research e dal Comitato di Cattolici per una Civiltà dell’Amore.

L’evento si inquadra nell’ambito dell’iniziativa Microimprese, volta a favorire il trasferimento al Sud del mondo del know-how e delle tecnologie appropriate per l’avvio di un tessuto lavorativo e di piccola industria anche nei paesi bisognosi.

Il programma del convegno sarà aperto da un saluto delle autorità e proseguirà con gli interventi di Maria Romana De Gasperi, presidente onoraria del Comitato di Cattolici per una Civiltà dell’Amore, monsignor Vincenzo Paglia, Vescovo di Terni, Narni, Amelia, Stefano Neri, presidente del Gruppo T.E.R.N.I. Research, Giuseppe Rotunno, segretario nazionale del Comitato.
La parte operativa, invece, prevede l’illustrazione del programma microimprese, del “progetto energia” (che prevede l’implementazione di impianti fotovoltaici a finalità industriale nel Sahel) e del sistema del microcredito.
Parteciperanno al dibattito un rappresentante del Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo, monsignor Karel Kasteel, segretario generale del Pontificio Consiglio Cor Unum, monsignor Robert Sarah, segretario generale della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli “Propaganda Fide”, Gianfranco Verzaro, Direttore generale di Artigiancassa.